Che cos’è la PSICOMOTRICITA’ EDUCATIVA?
La psicomotricità, nata negli anni 60 in Francia e sviluppata in Italia verso la fine degli anni 70, è un’attività che va ad integrare l’esperienza educativa e rappresenta per i bambini un’occasione per parlare di sé e della propria interiorità attraverso il corpo e il movimento, le vie privilegiate di espressione tra 0 e 7 anni d’età.
Il bambino è l’essere psicomotorio per eccellenza. Attraverso il movimento conosce, esperisce, sperimenta, apprende, comunica e si relaziona, strutturando progressivamente il suo essere.
Durante l’incontro di psicomotricità, tramite il movimento ed il gioco (senso-motorio, simbolico, di rappresentazione), ogni bambino esprime sé stesso ed il suo modo originale di essere nel e al mondo. Attraverso le infinite sfumature del linguaggio corporeo ognuno esprime le proprie caratteristiche somatiche, la postura, la gestualità, l’atteggiamento, ma anche i sentimenti e le emozioni, le tensioni e le paure. Il corpo infatti è l’espressione visibile di tutto quello che c’è in ogni singola persona: lo si può vedere, toccare, ascoltare; se ne possono percepire i movimenti interni ed esterni, i cambiamenti, gli stati di contrazione e di distensione, di stabilità e di irrequietezza.
Gli obiettivi cardine della psicomotricità sono:
È molto importante distinguere la psicomotricità educativa dall’attività motoria e dal gioco libero.
La Psicomotricità non è attività motoria in quanto non prevede degli esercizi da svolgere o un adulto che chieda ai bambini di fare delle cose nello specifico. Il bambino viene lasciato libero di portare all’interno della stanza di psicomotricità quello che più desidera.
La Psicomotricità non è nemmeno gioco libero (fondamentale per lo sviluppo del bambino) in quanto l’incontro psicomotorio prevede un contesto specifico, «setting psicomotorio», degli obiettivi, un dispositivo spaziale e temporale ed una certa attitudine dello specialista, psicomotricista, che va ad operare con i bambini.
Durante l’attività psicomotoria la psicomotricista, per promuovere la relazione psicomotoria deve avere un atteggiamento di rispetto verso la spontaneità, l’originalità e la centralità di ogni bambino. Le strategie comportamentali e relazionali da adottare sono l’ascolto, l’empatia, l’osservazione partecipe e l’imitazione, in modo tale da entrare all’interno del mondo del bambino, cercando di vederlo e sentirlo dal suo punto di vista.
L’importanza del GRUPPO nella PSICOMOTRICITA’ EDUCATIVA
La vita di gruppo è considerata una dimensione essenziale per il corretto sviluppo del bambino: egli non vive da solo, ma all’interno di piccoli gruppi quali possono essere la famiglia, la classe e le amicizie. Ogni individuo deposita nel gruppo delle parti di sé stesso e partecipa così alla costituzione di un luogo d’incontro dove far nascere emozioni e pensieri comuni. Così facendo il gruppo viene plasmato dai membri che lo compongono, presentando quindi caratteristiche di ognuno di essi e, di conseguenza, esso stesso influenza gli individui che vi appartengono: la dinamica di gruppo, infatti, funziona sia come contenitore dei membri nella loro interezza (pensieri, emozioni, esperienze, problemi…) che come punto di ancoraggio per ciascuno.
Nell’incontro di psicomotricità il gruppo è un’importantissima risorsa e si pone come “terzo elemento” relazionale, in aggiunta allo psicomotricista e ai bambini. La psicomotricità di gruppo pone il soggetto all’interno di un’esperienza emozionale diretta con il gruppo dei pari, con cui ha l’opportunità di confrontarsi e di compiere nuove esperienze di gioco che lo porteranno ad affrontare sfide ardue e nuove. In questo modo il bambino sarà in grado di esperire, a partire da un microcosmo (gruppo psicomotorio), eventuali dinamiche che andrà poi a riscontrare nel macrocosmo, ossia nel mondo di tutti i giorni, all’esterno del setting psicomotorio.
Ecco riassunti i vantaggi che la psicomotricità educativa di gruppo offre:
Il Gioco
Tramite il gioco ogni bambino riesce ad esprime pienamente la propria motricità: giocando vive la tonicità del proprio corpo, si apre alla narrazione, inventa e diviene creativo. Ha un enorme valore formativo nello sviluppo del bambino, in quanto lo aiuta a prendere contatto con la realtà, stimola ed affina i suoi movimenti e la sua sensibilità e rappresenta uno dei suoi fondamentali mezzi di apprendimento, stimolando la memoria, l’attenzione, la concentrazione, fornendo lo sviluppo di schemi percettivi, capacità di confronto e relazione. Occorre quindi che il bambino abbia libertà di giocare e possa disporre dei giocattoli più adatti per la sua età. L’offerta precoce di tutti i giocattoli possibili, quasi sempre troppi ed inadeguati in quanto troppo complessi per la sua età, non incentiva il gioco, ma molte volte lo limita o inibisce.
Tipologie di gioco
Finalità: facilitare la sperimentazione del piacere senso-motorio a livello propriocettivo, enterocettivo e di equilibrio, attraverso la possibilità di salti da diverse altezze, di giochi di equilibrio/disequilibrio, di scivolamenti, di rotolamenti, di trascinamenti, in una situazione di sicurezza data dalla presenza dell’adulto, che allestisce lo spazio in maniera adeguata e riconosce le espressioni spontanee del bambino.
Materiale: parallelepipedi e cubi in gommapiuma colorati, cuscini morbidi, teli colorati.
Finalità: elaborare le situazioni e le figure che fanno parte della realtà sociale del bambino, imparando così a gestire le proprie emozioni e a socializzare con gli altri.
Materiale: pasta modellante, mattoncini per costruzioni, pennarelli, pastelli.
Finalità: facilitare l’apertura al pensiero operatorio, vale a dire alla capacità di pensare e di mettere parole senza il totale coinvolgimento dell’agire; sviluppare la fantasia nonché la creatività e la coordinazione occhio-mano
Il setting
La stanza di psicomotricità viene ideata come cornice organizzativa, che contiene spazio, tempo e regole per garantire i confini degli incontri e per mettere in scena un’esperienza finalizzata all’espressività psicomotoria del bambino, dove la strutturazione degli spazi e l’utilizzo del materiale sono pensati affinché il bambino possa manifestarsi nella sua completezza e possa, secondo i suoi ritmi, attuare un percorso evolutivo, favorito dalla presenza e dall’intervento della psicomotricista.
Il setting psicomotorio è un luogo piacevole, accogliente e sicuro dove il bambino può esprimersi attraverso le sue modalità comportamentali, da quelle più inibite a quelle più eccessive e dove la sua pulsionalità è accettata e canalizzata. Non è solo un luogo fisico, ma anche simbolico, carico di emozioni e piacere, dove il bambino può modificare la realtà e comunicare significati. La stanza di psicomotricità presenta 3 criteri essenziali: l’apertura alla comunicazione, che parte dalla capacità di accogliere e rispondere in maniera adeguata alle esigenze e richieste del bambino; la creazione, attraverso il sostegno dell’attività a una produzione più elaborata e la formazione del pensiero che passa attraverso la fase del distanziamento senso-motorio ed emozionale.
Il materiale che caratterizza la stanza di psicomotricità è costituito da oggetti semplici, facili da manipolare, che hanno come caratteristica principale quella di essere trasformabili. Ogni cosa all’interno della stanza si può trasformare in qualcosa di diverso a seconda del desiderio del bambino. Questo dinamismo intrinseco degli oggetti è un importante supporto per l’azione e l’espressione del bambino.
All’interno del setting psicomotorio si possono dunque trovare:
– cuscini di gommapiuma di diverse forme e grandezze: cubi, rettangoli, cilindri, …
Sono leggeri e voluminosi, l’ideale per costruire, distruggere, saltare e rotolare!
– materassi spessi o sottili, per impedire ai bambini di farsi male ma anche per offrire supporti diversi, per creare “trampolini di lancio”, discese e salite;
– piano inclinato rigido per consentire ai bambini di fare delle scivolate;
– cuscini classici;
– stoffe per coprirsi, avvolgersi, costruire, travestirsi.
La seduta psicomotoria di gruppo è un incontro che avviene tra bambini e psicomotricista in un luogo “setting psicomotorio” e per un certo arco di tempo che non variano nel corso degli incontri, in quanto uno degli aspetti più importanti della pratica psicomotoria di gruppo è quella di dare una continuità al “dispositivo gruppale”, tramite la regolarità degli orari, del ritmo e della stanza di psicomotricità, dove viene proposto ad ogni bambino, di settimana in settimana, un percorso che va dal corporeo al mentale, attraverso il gioco libero e spontaneo.
Ogni incontro in genere prevede un’organizzazione temporale che scandisce le fasi di questo percorso:
Durante questa fase, prima di iniziare il gioco vero e proprio vengono ricordate le regole da rispettare all’interno della stanza di Psicomotricità, ossia:
Questo momento si apre con l’abbattimento del MURO DELLE EMOZIONI come scarica tonico-emozionale.
Questo è un momento magico che pone fine all’attesa del desiderio di giocare.
I bambini dopo aver “scaldato i motori” al VIA della psicomotricista buttano giù tutti insieme il muro di cuscinoni, liberando un’intensa emozione collettiva.
Per alcuni bambini può essere un momento per “misurarsi con l’adulto”, per abbatterlo simbolicamente, sentirsi forte e gratificato, e dunque un ottimo strumento per rafforzare l’autostima.
Una volta buttato giù il muro inizia la vera fase senso-motoria dove i bambini, tramite forti scariche emozionali sperimentano il piacere di saltare, scivolare, arrampicarsi e rotolare grazie ai materassoni e rampe presenti nella stanza. I bambini soprattutto nella fascia d’età 3-4 anni permangono molto nel gioco senso-motorio in quanto hanno proprio la necessità di esprimersi e conoscere il mondo con il proprio corpo.
In questa situazione il corpo viene sperimentato nella sua globalità tramite salti, corse, scivolamenti e rotolamenti. Nel salto il bambino sperimenta le proprie capacità motorie e cerca i propri limiti corporei. Il saper saltare è testimonianza di un’avvenuta separazione-individuazione ed ha una forte componente emozionale. È un’apoteosi di sensazioni nuove. Il bambino è protagonista del passaggio del cambiamento di posizione e di contatto attraverso un’azione che sospende il contatto, la fase di volo, durante la quale il bambino ha come unico riferimento sé stesso, il suo corpo, la sua abilità motoria e ciò che sente.
Durante il gioco senso-motorio è importantissimo sostenere le esperienze che i bambini stanno vivendo e far capire ai bambini che stanno compiendo delle imprese straordinarie, per rafforzare il senso di fiducia verso sé stessi. Altrettanto importante è non forzare i bambini rispettare i loro tempi, aiutandoli se serve.
Durante la fase del gioco i bambini investono molto tempo anche nel gioco simbolico.
Questo è il momento in cui ci si stacca dalle grandi emozioni vissute in precedenza, per passare ad un altro livello di rappresentazione. Il bambino gioca a “far finta di…”, trasformando il materiale, lo spazio e gli altri in funzione del suo mondo simbolico soggettivo.
I giochi che emergono maggiormente durante gli incontri di psicomotricità sono legati alla realtà quotidiana, sono giochi legati al mondo “fantastico” (principesse, cavalieri, pirati, draghi) o giochi dove emergono le paure recondite dei bambini (lupi ,squali, coccodrilli, fantasmi, mostri).
Dopo il gioco è importante avere un posto, sia fisico che mentale, dove fermarsi e poter rielaborare attraverso la rappresentazione quanto sperimentato. Questo permette a ciascun membro del gruppo di rielaborare, attraverso il filtro delle sue emozioni, ciò che aveva appena vissuto.
Concludendo, la psicomotricità di gruppo è una risorsa indispensabile per permettere lo sviluppo armonico e globale di ogni bambino attraverso il corpo in movimento, il gioco libero e spontaneo e le relazioni affettive-emozionali. I bambini all’interno del setting psicomotorio trovano un loro “mondo”, un “mondo in miniatura” dove poter esprimere i loro stati d’animo, i loro pensieri, i loro progetti e la loro creatività; per poter sviluppare le loro competenze psicomotorie e sociali e per potersi confrontare in autonomia con sé stessi, con i coetanei e con l’adulto.
Il termine “mondo in miniatura” è stato pensato perché esprime al meglio la visione di gruppo psicomotorio. Esso è, infatti, un concentrato spazio-temporale delle dinamiche quotidiane da cui dipende il complesso assetto relazionale che intercorre tra gli individui e da cui essi si sviluppano.
Nel mondo si vengono a creare una serie di relazioni interpersonali di tipo bidirezionale. Il processo formativo di un individuo, infatti, dipende dall’ambiente in cui esso si sviluppa: un individuo è il “prodotto” della società che lo circonda e, essendo esso stesso parte della società, ne influenza le dinamiche, portando in dote la propria parte di mondo per creare un macro-mondo comune. Il miracolo in questo mondo sono le relazioni umane e affettive che ognuno di noi tesse durante il proprio percorso. Il mondo senza le relazioni umane risulterebbe infatti una mera palude, arida, poco interessante e priva di sentimenti. Le relazioni umane sono la linfa vitale del mondo. Esse possono nascere per caso, ma non crescono se non trovano un terreno fertile, che, a mio avviso, è il nostro desiderio di viverle e la nostra capacità di coltivarle. In tal senso, il gruppo si svincola dalla mera definizione di “complesso di individui” e si articola in modo da risultare un luogo in cui gli stessi esercitano e sviluppano le loro interazioni sociali. Data la naturale predisposizione dell’uomo a creare questa complessa rete di interazioni nel mondo, si è cercato di ricreare tali dinamiche anche all’interno del gruppo psicomotorio, seppur in dimensione ristretta. In pratica questa piccola realtà diviene un vero e proprio mondo in miniatura.
A cura della dott.ssa Alba Bertacco